Inspire:Informazioni

Da Inspire.

Cos'è Inspire

Inspire è un progetto biennale nell'ambito del Programma per l'Apprendimento Permanente della Commissione Europea nel contesto dell'Agenda di Lisbona. Inspire è coordinato da European Schoolnet (EUN), un consorzio di 28 Ministeri europei della Pubblica Istruzione, con partner quali il Ministero austriaco per l'Educazione, l'Arte e la Cultura (bmu:kk), il Thüringen Institute for Teacher Training, Continuous Training and Media (ThILLM), il Ministero dell'Educazione e delle Scienze della Lituania (smm.lt) ed Educonsult, una società belga di consulenza didattica (Educonsult).


Come funziona Inspire?

Inspire ha istituito un osservatorio a validazione limitata nel quale 60 scuole europee, nel corrente anno scolastico 2008/2009, hanno testato e analizzato nuovi strumenti didattici nel campo di MST. Sulla pagina principale Inspire le scuole-pilota hanno scelto fra 60 oggetti di apprendimento da applicare alle loro lezioni di ambito scientifico. Nel corso del progetto, le scuole hanno fornito regolarmente dei rapporti contenenti il feedback di studenti e insegnanti sui nuovi metodi di insegnamento.

Il progetto ha fatto affidamento su precedenti attività di Ricerca&Sviluppo e ha implementato ed implementerà le seguenti attività:

  • Implementazione di tre progetti di scuole-pilota fino a un totale di 60 scuole in Germania, Austria, Italia, Spagna e Lituania. (Per l'Italia le scuole selezionate sono cinque - vedasi "scuole" nel frame a sinistra di questa pagina)
  • Definizione del protocollo di sperimentazione e organizzazione della formazione delle scuole-pilota per mezzo dell'addestramento ai docenti.
  • Lancio e monitoraggio dell'attività di sperimentazione per un periodo di 10 mesi (A.S. 2008/2009)con le scuole-pilota.
  • Analisi dell'impatto e del feedback di questa sperimentazione.
  • Redazione di lezioni, proposte e piani di azione, e fornitura di supporto concreto (es. un manuale per insegnanti) allo scopo di diffondere tale approccio.
  • Diffusione del progetto per mezzo di un portale dedicato all'istruzione scientifica basato sull'esistente Xplora portal.
  • Sfruttamento del progetto con l'organizzazione di una summer school internazionale e lo sviluppo di una comunità online per educatori incentrata sull'uso delle risorse didattiche digitali nelle MST.

Per maggiori informazioni

Contatti: Àgueda Gras-Velázquez, agueda.gras[at]eun.org (European Schoolnet)

Palmira Ronchi [1], palmira.ronchi[at]gmail.com (Coordinatore nazionale italiano)